News

News

La scrittrice, accademica, avvocato e attivista Radha D’Souza e l’artista e ricercatore di propaganda Jonas Staal sono i co-fondatori della…

News

E’ da poco nato FEMINIST FUTURES, progetto co-finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea che punta ad avviare potenti cambiamenti…

News

La Direzione Generale Creatività Contemporaneadel Ministero della Cultura lancia la 5. edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per sostenere progetti…

News

Ancora fino al 19 marzo sarà possibile visitare a Grenoble, Capitale Verde Europea per il 2022, la mostra “De la…

News

Al via il bando di ricerca: Stedelijk Studies Journal numero 14“Amsterdam: riconsiderare il transnazionale” con scadenza di presentazione dei propri…

News

Tre opportunità per artisti, e innovatori che elaborano proposte sostenibili; tutte indette da S+T+ARTS, programma europeo che promuove idee di…

News

Arte indigena e transnazionale, se sei curatore esperto in questi campi puoi applicare fino al 24 aprile direttamente qui, la…

News

Es Baluard Museu d’Art Contemporani de Palma presenta la seconda edizione di “Contact Zone. Laboratorio di Arte e Pensiero” che…

News

Tra pochi giorni, il 4 marzo al via una interessante analisi presso lo Scottsdale Museum of Contemporary Art (SMoCA) che…

News

Dal 1 marzo 2023 al 17 febbraio 2024 On the Ground è un progetto di ricerca della durata di un…

News

E’ stato appena premiato da Apple con il premio “Impact Award” il gioco di ruolo “Dot’s Home“. Il gioco affronta…

News

Il 9 febbraio alle ore 19 e-flux nella propria Screening Room organizza una proiezione di beneficenza a favore delle vittime…

News

Al via dal 4 marzo presso il MOMus e all’interno del programma della Biennale di Arte Contemporanea di Salonicco: “Being…

News

Dal 10 al 12 marzo 2023, presso De Balie ad Amsterdam: “Art in the Age of the Metaverse” una interessante…

News

Fino al 3 marzo c’è tempo per partecipare alla call indetta dalla Commissione europea, in onore dell’innovazione nella tecnologia, nell’industria…

News

‘Practise Till We Meet’, dal 18 febbraio presso la esea contemporary a Manchester, una mostra per esplorare le esperienze diasporiche e…

News

Fino al 1 febbraio c’è tempo per presentare la propria candidatura per una residenza di arti visive di tre mesi…

News

Dal 1 al 5 febbraio torna Transmediale Festival 2023 presso l’Akademie der Künste, Hanseatenweg e in tutta Berlino. La mostra…

@PiùVolume

+Volume18 hours ago
We are hiring! Manifesta 15 Barcelona is set to take place in 2024 across the metropolitan area, and to make it all possible we need motivated individuals who would like to join us in this extraordinary project. https://t.co/n2Tr3twdmf
PiùVolume
PiùVolume23 hours ago

La Corte sarà aperta per le visite generali tra il 5 aprile e il 30 luglio 2023. Il 7, 8 e 9 aprile, è possibile partecipare alle udienze pubbliche presso il CICC per ascoltare pubblici ministeri e testimoni di vari movimenti sociali e organizzazioni di...

+Volume23 hours ago
Tra arte e avvocatura un tribunale per i crimini climatici intergenerazionali - Più Volume | Più Volume https://t.co/sr9dBGZj5e
PiùVolume
PiùVolume6 days ago

L'obiettivo principale del progetto è affrontare la disuguaglianza nelle arti performative contemporanee, sensibilizzare il pubblico, ma anche gli operatori culturali stessi con le loro modalità di lavoro e le loro relazioni.

+Volume6 days ago
Una riflessione culturale femminista, anche sulla cultura - Più Volume | Più Volume https://t.co/yJBtYF5KKN
+Volume7 days ago
Nairobi's massive Dandora dumpsite is home to 850 tons of waste, much of it plastic. A local startup is turning this trash into treasure - and wants to share their methods. Read all about it in the latest "Chain Reactions" piece by @Kymcee. #Kenya https://t.co/k3LXrrz7D6
+Volume7 days ago
Artlab is looking for two writers who explore today’s social issues with an eye toward the future. The fellowship provides $10,000 to produce three pieces of writing over the course of 2023. Follow the link for more details. https://t.co/860OHk3rxu
PiùVolume
PiùVolume1 week ago

".. comprendere le esigenze della cittadinanza che vi abita, innescare una rete virtuosa tra i soggetti pubblici e privati che vi operano, avere chiari i concetti di sostenibilità e di valorizzazione. Intrecciare il passato con il futuro, avere uno sguardo aperto e una visione creativa...

PiùVolume
PiùVolume1 week ago

"Nel maggio del 1969 sono entrato nella foresta dei boschi e ho iniziato un viaggio nel tempo, lento, pensieroso e stupito... "

PiùVolume
PiùVolume1 week ago

"l’abbraccio del “globale” da parte del mondo dell’arte contemporanea è stato parte integrante dell’estrazione neoliberista, tanto quanto ha attirato maggiore attenzione sulle collaborazioni transfrontaliere che hanno fatto avanzare la sperimentazione dell’arte moderna e contemporaneo. Eppure... "