@piuvolume

PiùVolume
PiùVolume1 day ago

20 mila euro per fornire sostegno alla ricerca e allo sviluppo di un prototipo, un primo campione, un modello o un’idea di un concetto o processo verso la realizzazione di mostre sostenibili.

PiùVolume
PiùVolume2 weeks ago

Una macchina fotografica usa e getta in mano ai bambini dell’hotspot di Samos, del campo sfollati di Ad-Dana in Siria e dello slum Mathare a Nairobi, diventa la potente forma espressiva per raccontare migrazione, guerra e povertà attraverso lo sguardo di chi vive queste situazioni...

PiùVolume
PiùVolume2 weeks ago

L’arte nello spazio urbano per una conciliazione tra desideri privati e bisogni pubblici. Le metropoli africane contemporanee -in cui si svilupperanno le residenze artistiche oggetto della call- sono i punti di incontro spesso fecondi, a volte conflittuali di questi interessi.

PiùVolume
PiùVolume2 weeks ago

Comprendere la crisi ambientale e il suo innegabile impatto sulla nostra vita attraverso l’attenzione, la rappresentazione e l’analisi dei fenomeni meteorologici.

PiùVolume
PiùVolume3 weeks ago

"Siamo all’inizio di un nuovo capitolo nella coevoluzione di esseri umani e piante? Il design può aiutarci a riformulare il nostro rapporto con il mondo vegetale, mostrandoci le potenzialità delle piante come vere alleate e non solo come merci?"

PiùVolume
PiùVolume3 weeks ago

Decentramento e relazionalità, strumenti per guardare oltre l’orizzonte dell’istituzione e offrire metodi per pratiche che possano plasmare presenti e futuri piacevoli ed equi.

PiùVolume
PiùVolume3 weeks ago

Aumentare la consapevolezza ambientale e sostenere stili di vita rigenerativi sviluppando una comunità di cura e preoccupazione intorno ai corpi idrici...

PiùVolume
PiùVolume4 weeks ago

In che misura le arti potrebbero – e dovrebbero – essere determinanti nella transizione verde? Quali misure possiamo adottare per includere le questioni relative all’etica e alla giustizia nel dibattito sulla sostenibilità ambientale? Come operiamo per ridurre l’impatto ambientale del nostro lavoro?

PiùVolume
PiùVolume4 weeks ago

A Dresda una riflessione visuale in 4 punti: Pratiche di resistenza, Cultura della memoria, Spazi di libertà e Pensieri sul futuro. Ogni posizione rappresenta un particolare microcosmo intrecciando a esperienze individuali la storia del paese e il suo patrimonio.

PiùVolume
PiùVolume4 weeks ago

Aperta a professionisti creativi tra cui artisti visivi e sonori con un interesse per la storia orale, gli archivi, il suono e/o la cultura e la tradizione gaelica, questa residenza mira a promuovere un coinvolgimento significativo con la cultura e il patrimonio gaelico e costruire...