Rione Roma Tour Festival 2022

RIONE ROMA – Tour Festival 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana  2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

Rione Roma Tour Festival _ la città aliena 

Dal 22 al 27 Agosto 6 giorni x 6 tour + 3 laboratori + 1 mostra di arte partecipata. 

Dal lunedì al sabato in diverse fasce orarie. La partecipazione è gratuita

La IV edizione del Festival tutto dedicato alle emozioni che Roma può regalare, quest’anno esplora il lato alieno della città.

Molto di ciò che riteniamo parte del nostro ambiente da sempre, è semplicemente qualcosa di straniero, di alieno, che si è ben integrato. La cultura vive in un inarrestabile processo espansivo. Quindi scopriremo insieme i quartieri stranieri della Roma antica, le divinità importate e diventate primi luoghi di culto, i monumenti alieni e le piante esotiche; racconteremo la storia ma anche le tante leggende di questo grande patrimonio.

I tour di Rione Roma sono delle esplorazioni urbane a piedi, in skateboard, in bicicletta e in notturna – con tante guide d’eccezione per sentirsi villeggianti nella propria città nel mese di Agosto. 

“In questa edizione proseguiamo nel percorso dell’inaspettato che le vie, i monumenti e la storia di questa città tracciano – racconta il co-organizzatore Pierpaolo Fabrizio; ci addentreremo nella sua parte aliena e questa definizione ci piace molto perché spalanca l’immaginario su tutto ciò che è  “altro” e Roma è una meravigliosa composizione di elementi arrivati da lontano, da altre terre e culture attraverso storie sorprendenti”. 

IL PROGRAMMA: I TOUR: “Il mio Rione – guida per un giorno”. Con la curatrice d’arte Veronica Mazza parleremo di territorio e street art; il tour percorre le tappe della mostra “Art Walkaway” (i negozi, bar, botteghe che espongono le opere) per un racconto corale del quartiere in relazione alle forme di espressione artistica che lo coinvolgono, Lunedì 22 Agosto;  “Trastevere aliena” tour a 2 voci con la guida botanica Emiliano Proietti Pannunzi e la guida Arianna Fusco. Itinerario alla scoperta delle presenze vegetali e culturali ‘altre’ nell’ambito di un quartiere da sempre caratterizzato da una forte presenza dell’elemento straniero. Un percorso alla scoperta di angoli noti e meno noti ci mostrerà la ricchezza e la stratificazione della componente urbanistica, architettonica e arborea che ha caratterizzato il Transtiberim attraverso i secoli, martedì 23 Agosto; “Grafismi urbani” bike tour. Il percorso è un’immersione nella street art, cercando di capire le spinte che hanno generato questa forma d’arte, nata dal basso e poi valorizzata dalle amministrazioni locali per creare dei veri e propri musei diffusi in luoghi di Roma apparentemente anonimi. Con la ciclo guida Luigi Menna di Ruotalibera, scopriremo quartieri periferici divenuti icone del graffitismo urbano, mercoledì 24 Agosto; “Astrotour – viaggio tra le stelle” un tour tra le meraviglie dello spazio. Osservazione delle stelle, luna, pianeti e costellazioni con telescopi professionali e la guida esperta Fabrizio Marra, giovedì 25 Agosto; “Skateboard Tour” Un tour a 360 gradi nella cultura dello sport più urbano che ci sia. Direttamente dal Park di Colle Oppio – con l’istruttore federale della FISR Zeno Fabrizio – sarà possibile conoscere le particolarità di tutti gli spot capitolini. Un excursus che oltre a mappare la città si esibirà in tutti i suoi trick, dall’Olli al 360 Flip, venerdì 26 Agosto; “Le culture di Trastevere” Il tour si svolge nella parte nord-orientale del Rione Trastevere. Il Rione sin dall’antichità si caratterizza come luogo di incontro tra culture di popoli diversi. Temi: Il rapporto con il Tevere, la vocazione commerciale e quella assistenziale del quartiere, la presenza ebraica, la comunità dei Liguri e di altri stranieri, i Mattei e altre famiglie della zona, con le guide Arianna Fusco e Romina Lunetta, sabato 27 Agosto.

I LABORATORI: “Aliene in casa” Laboratorio di botanica al Giardino degli Aranci per conoscere da vicino le piante esotiche, aliene, alloctone che popolano la città di Roma e che sono ormai parte importante del tessuto vegetale, ecologico, simbolico , paesaggistico, con il botanico Emiliano Proietti Pannunzi martedì 23 Agosto; Mappature interne” Laboratorio di pittura e innesti di materiale raccolto al momento. Un percorso creativo attraverso le emozioni per creare una vera e propria mappa in grado di rappresentare il nostro mondo interiore, con l’artista Zatox al Giardino degli Aranci venerdì 26 Agosto; “Picnic artistico” al Giardino degli Aranci. Laboratorio d’arte creativa in cui adulti e bambini potranno esprimere il loro estro e relazionarsi ad un tema così sconosciuto come quello del “mondo alieno”. Utilizzando materiali di riciclo creeremo delle piccole opere d’arte mischiando tecnica creativa e tecnica pittorica, con il maestro d’arte Patrizio Fortuna sabato 27 Agosto.

LA MOSTRA: “Art Walkaway” Un evento di arte partecipativa realizzato con 21 street artist nel Rione Trastevere; l’esposizione si snoda tra i negozi, le botteghe, i caffè tra via della Lungaretta e via del Moro. Con la curatela di  Zaire Torrealba aka Za.tox espongono: Angela Conte, Er Buio, Ivan Fornari, Kentblack, Roberto Dramis, Daniele Fantozzi, Jesu Tifa Toro, Orev, Krayon, Tina Loiodice, Nero Opaco, Kocore, Meyo, Mr.ent, Stencil Noire, Koi, Rosemary Gonzales, Pier The Rain, Hos, Lus 57, Za.tox. c/o luoghi vari 22-27 Agosto.

Per partecipare agli appuntamenti è necessario prenotarsi su: Eventbrite Rione Roma  

Rione Roma Tour Festival _autunno

20-21-27-28 novembre

Iniziativa finanziata con fondi della

Regione Lazio; in collaborazione con Comune di Roma, Assessorato alla Crescita Culturale, Assessorato al Patrimonio.

4 Tour+3 Laboratori+1 mostra di arte. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. *Per partecipare è necessario il Green Pass.

Questa edizione speciale del Festival è dedicata all’autunno. In particolare con gli artisti, le guide e i botanici che condurranno gli appuntamenti, abbiamo avviato una riflessione sui cicli stagionali e la loro relazione con l’aspetto e l’energia della città. Sia da un punto di vista dei tracciati umani che delle presenze arboree. 

Esploreremo quindi i vicoli e le ville del centro storico raccontando le fasi che li hanno strutturati e ne hanno scandito i ritmi, fino ad oggi, alla recente riconquista degli spazi e dei momenti di vita condivisi. Con i laboratori di stencil, di botanica sensoriale e di tecnica pittorica ci divertiremo a dare forma ai colori, ai suoni e agli odori di questa ciclicità. 

Questa terza edizione ha inoltre come protagonista la mostra di urban art: “Female Act” la street art al femminile che dai muri della città arriva negli spazi di Rione Roma. Tre artiste: Zatox, Kiddo, Effi. Tre piani. Tre stili per un racconto tutto al femminile che parte dai muri delle città e arriva a Rione Roma. 

Guerriere metropolitane che in una scena principalmente maschile come la street art “prendono il loro spazio” armate di colla e creatività. Ulteriori info qui

Ed ancora “Storyboard City” uno studio di arte relazionale a cura di giovani studenti scenografi che si interrogano sulla narrazione della metropoli futura.

IL PROGRAMMA: 

SABATO 20 

Ore 15.00 Tour “Le strade delle arti e dei mestieri” ovvero la storia del centro raccontata dai nomi delle sue vie. Con Arianna Fusco e Romina Lunetta. Partenza da Via delle Botteghe Oscure (Museo Cripta Balbi)

Ore 18.00 inaugurazione della mostra di street art “Female Act” con le artiste Zatox, Effi, Kiddo e “Storyboard City”. Luogo: sede di Rione Roma Via dell’Arco di Parma, 18

DOMENICA 21

Ore 10.00 Tour in bici “Roma raccontata dal Tevere” uno sguardo da un punto di vista inusuale, in sella ad una bici lungo la ciclabile del Tevere, con Ambra Giorgi di Ruotalibera. Partenza Ponte Milvio (davanti al chioschetto)

Ore 15.00 Laboratorio “Le tecniche dello stencil” percorso formativo con creazione del soggetto, taglio layer, utilizzo dei colori, con lo street artist KOI. Luogo: sede di Rione Roma Via dell’Arco di Parma, 18

SABATO 27 

Ore 10.00 Laboratorio “I segreti della tecnica pittorica” attività artistica con kit personalizzati forniti dall’organizzazione. Con Patrizio Fortuna. Luogo: studio “Michelangelo for a day” vicolo dei Marchegiani, 1

Ore 15.00 Tour “Rione Monti ieri, oggi, domani” un percorso nel tempo e nello spazio per conoscere il più antico rione di Roma, con Arianna Fusco e Romina Lunetta. Partenza Basilica di Santa Maria Maggiore (facciata) in piazza di Santa Maria Maggiore

DOMENICA 28 

Ore 10.00 Tour “Gli alberi narrano Roma” itinerario che rende ‘visibili’ essenze arboree che ci raccontano interi brani della Roma storica. Tour a due voci con Arianna Fusco e Emiliano Proietti Pannunzi. Partenza base della scalinata del Campidoglio

Ore 15.00 Laboratorio “Le sfumature del verde” laboratorio di botanica/sensoriale per conoscere la biodiversità urbana.Con Emiliano Proietti Pannunzi. Luogo: Villa Aldobrandini

Per Info: rioneroma@gmail.com Cell: 3408623971

Un progetto di Bluecheese Project; Iniziativa finanziata con i fondi della Regione Lazio.

visita per tutte le novità:

www.rioneroma.it

RIONE ROMA – Tour Festival

“Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE” 

Rione Roma – Tour Festival per nuovi viaggi in città.

Dal 23 al 28 agosto: 6 giorni x 6 tour + 3 laboratori + 1 mostra di arte partecipata

Dal lunedì al sabato in diverse fasce orarie. La partecipazione è gratuita 

Questa seconda edizione del festival si apre con la mostra fotografica “Io vedo” lungo via Urbana a Monti: un percorso per raccontare, con le parole e gli sguardi dei suoi abitanti, la vita quotidiana del Rione più antico di Roma. Sarà infatti proprio il Rione Monti il protagonista dei tour e laboratori di questa edizione.

Racconteremo la Roma storica attraverso le presenze arboree del centro, le basiliche maggiori, le tracce della suburra; esploreremo le stelle e i pianeti in un tour notturno e pedaleremo nelle epoche dell’arte. 

I tour di Rione Roma sono delle esplorazioni urbane a piedi, in skateboard, in bicicletta e in notturna – con tante guide d’eccezione per riscoprire la città nella sorprendente atmosfera del mese di Agosto.

“Quest’anno con il tour festival – racconta il co-organizzatore Pierpaolo Fabrizio – abbiamo posto l’accento sulle trasformazioni della città nel tempo, quelle dei quartieri ma anche quelle storiche ed economiche; il nostro obiettivo è quello di avventurarci insieme, distanti ma vicini, in viaggi di prossimità”.   

IL PROGRAMMA: I Tour:“Il mio Rione – guida per un giorno” con la partecipazione dei residenti il tour attraversa luoghi diversi e diversamente radicati per un racconto corale della realtà del quartiere Monti, Lunedì 23 Agosto ore 18.15; “Gli alberi narrano Roma”, scoperta o riscoperta delle presenze arboree nel centro storico, tour a due voci, Martedì 24 Agosto alle 10.30; “Il Liberty a Roma” tour in bici Mercoledì 25 Agosto ore 9.30; “Skateboard tour” un tour a 360 gradi nella cultura dello sport più urbano che ci sia, Giovedì 26 Agosto ore 18.00; “Astrotour” tour notturno tra le meraviglie dello spazio, Venerdì 27 Agosto ore 21.00; “Rione Monti: ieri, oggi e domani” dalla suburra della Roma antica alle quattro Basiliche maggiori fino ad arrivare alle attuali stradine alla moda, Sabato 28 Agosto ore 17.00 

I Laboratori:“Le sfumature del verde” laboratorio di botanica/sensoriale per conoscere la biodiversita urbana, Martedì 24 Agosto ore 18.00; “Pic-nic artistico” Venerdì 27 Agosto ore 10,30; “Scolpendo” Sabato 28 Agosto ore 10.30

La mostra “Io vedo” da lunedì 23 fino a sabato 28 lungo via Urbana. Fotografie di Flaminia Celata, Simona Filippini, Lina Pallotta, Sara Palmieri, Ninni Romeo. A cura di Sara Palmieri. 

Per partecipare è necessario prenotarsi su: Eventbrite Rione Roma      

Dettagli e info su: Facebook RioneRomaEventbrite Rione Roma; www.rioneroma.it

Alcune immagini dall’edizione 2020

“Le strade e i marciapiedi costituiscono i più importanti luoghi pubblici di una città e i suoi organi più vitali. Quando si pensa ad una città, la prima cosa che viene alla mente sono le sue strade: secondo che esse appaiano interessanti o insignificanti, anche la città appare tale”

Jane Jacobs

https://www.facebook.com/rioneroma/