Cultura, sostenibilità, fallimenti

Il 27 e 28 giugno al BASE di Milano si tiene l’ArtLab 19. Il programma di incontri su musei e sostenibilità, sulle meraviglie del digitale per la cultura, sulle start up che rivoluzionano il mondo culturale e creativo è talmente ricco che potreste anche non farcela solamente a leggerlo.

Se pensate che non terminare anche la sola lettura del programma possa essere una esperienza frustrante e che partecipare a tavole rotonde piene di narrazioni positive possa causarvi un diabete non vi allarmate, per voi è prevista la rincuorante FUCKUP Nights.

FUCKUP NIGHTS è un movimento globale dove le storie di fallimento vengono raccontate e celebrate. Esattamente all’opposto degli eventi TED che riguardano le idee che vale la pena diffondere, le FuckUp Nights rovesciano il concetto. Errori che vale la pena raccontare.

In ogni FuckUp Nights tre speaker raccontano la loro storia: Chi sei? Che volevi fare? Cosa è andato storto? Se potessi ritornare indietro, cosa faresti diversamente? Cosa hai imparato? Ognuno racconta la sua storia in 20 minuti, poi c’è una sessione di domande e alla fine andiamo a prenderci una birra perché anche i fallimenti vanno celebrati.

I fuckupper sono:

– Guido Guerzoni: docente alla Bocconi e manager culturale.

– Fulvia Ramogida, project manager di Ventura Projects.

– Ciccio Rigoli: comico. CEO e Founder di SLAM, uno spazio di coworking dedicato ai professionisti culturali.

L’incontro, gratuito si tiene dalle 19,30 alle 21,00 sempre al BASE.

 

Di seguito tutto il programma di ArtLab 19

Buona lettura!

By Pierpaolo Fabrizio

——————————————————-

PROGRAMMA:
>>>>>>>>>>Giovedì 27 giugno<<<<<<<<<<

10.30 – 12.00 ArtLab Investment Forum: The Pitch!
10 startup attive in ambito culturale e creativo, ad alto tasso tecnologico e che rispondono a requisiti di scalabilità e replicabilità, presentano i loro prodotti o servizi a fondi di investimento, business angels e venture capitalist, in pitch di 5 minuti con domande e risposte.

Al termine gli imprenditori incontreranno i potenziali investitori in meeting one-to-one.

Le 10 startup selezionate:
AerariumChain – Milano, Italia
aiconix.ai – Hamburg, Germany
ANote Music – Luxembourg
Book a Street Artist – Berlin, Germany
Culture Hint – London, UK
Himeta Technologies – Brussels, Belgium
JAMBL – Berlin, Germany
White Rabbit – Oslo, Norway
Ofree – Milano, Italia
TinkerList – Leuven, Belgium

Le startup sono state selezionate da una giuria internazionale presieduta da Bernd Fesel (ECBN) e composta da Juliane Schulze & Thierry Baujard (Media Deals), Mehjabeen Patrick (Creative England), Damiano Aliprandi & Simona Martini (Fondazione Fitzcarraldo), Michal Hladký ( Creative Industry Košice ), Rita De Graeve (Flemish Department of Culture, Youth and Media), Kai Huotari (Kaapeli, Finland), Manel González Piñero (CREB, Universitat Politècnica de Catalunya).
_______________

11.00 – 12.30 Patrimoni culturali, comunità e sviluppo locale
A cura di Fondazione Cariplo (in definizione)
_______________

11.00-13.00 Musei e narrazioni: patrimoni non neutrali
Possono esistere musei senza oggetti, ma non esistono musei che non raccontino storie. Ma quali? Destinate a chi? A quale scopo? Ogni museo ha una sua storia, obiettivi impliciti ed espliciti per i pubblici a cui si rivolge: di crescita culturale, di identità, di rappresentazione. Se all’inizio il loro compito era relativamente semplice, oggi sono al centro di riflessioni critiche sul loro ruolo e anche sulle storie che rappresentano: celebrare identità o metterle in discussione? Cosa succede quando le comunità di riferimento cambiano forma e fisionomia? È possibile raccontare le stesse storie?

In occasione dell’uscita del saggio Prove di Intercultura, di Cristina Da Milano, Elisabetta Falchetti, Maria Francesca Guida, Editrice Bibliografica.

Conduce
Alessandra Gariboldi, Responsabile progetti transnazionali, Fondazione Fitzcarraldo
Interventi
Simona Bodo, Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità
Cristina Da Milano, Presidente ECCOM
Imara Limon, Curatrice, Amsterdam Museum
Stephen Welsh, Curatore Living Cultures, Manchester Museum.

Note a margine
Anna Chiara Cimoli, progettista, ABCittà
_______________

12.15-16.30 Pensare (e agire) digitale: progetti sotto la lente
Due grandi progetti internazionali di cultura digitale, improntati a coraggiosa visione imprenditoriale, che operano nelle terre di frontiera dell’innovazione digitale applicata alla creazione artistica e alla produzione culturale. La loro rilevanza risiede nella dimensione degli investimenti ma soprattutto nella proposta di un rapporto diverso tra patrimonio culturale, creazione contemporanea e pubblico.
Il terzo caso è il Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio, progetto di valorizzazione del patrimonio attraverso tecnologie, processi, prodotti e servizi per la fruizione avanzata del patrimonio culturale fondato su estesa rete di università, imprese, di centri di ricerca.

12.15-13.15
MIRA Digital Arts Festival, Barcellona
Interventi
Oriol Pastor, Direttore, MIRA Festival Arts Festival Barcellona
e altri in definizione
14.30-16.30
Audience of the Future / Royal Shakespeare Company, UK
Pete Griffin, Production Manager, Royal Shakespeare Company

Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lazio
Interventi
Maria Sabrina Sarto, Prorettore a Università di Roma La Sapienza
Paola Autore, CoopCulture
Gian Piero Manzella, Assessore Regione Lazio Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Start-Up, “Lazio Creativo” e Innovazione (invitato)
_______________

12.30 – 16.00 ArtLab Investment Forum: incontri individuali con gli investitori
_______________

13.00-15.00 Il rating nella valutazione delle imprese culturali e creative: tavolo di lavoro a inviti
_______________

14.30 – 16.00 Musei e società contemporanee: ripensare le collezioni
Imara Limon, curatrice dell’ Amsterdam Museum , approfondisce il coraggioso lavoro di rilettura delle collezioni in chiave de-coloniale che ha realizzato nel 2016 con la mostra Black Amsterdam. Insieme a Imara, Giulia Grechi guiderà un incontro onesto e approfondito per esplorare insieme ai partecipanti il senso, le difficoltà e le scoperte che un museo può fare quando si apre a narrazioni declinate al plurale.

Imara Limon, Curatrice, Amsterdam Museum in dialogo con Giulia Grechi, antropologa culturale
_______________

14.30 – 17.00 La responsabilità dei musei nello sviluppo sostenibile
In collaborazione con ICOM Italia
I musei, come le imprese e le istituzioni culturali, possono dare molteplici contributi per lo sviluppo di un’ecologia culturale: attraverso pratiche di gestione delle risorse che minimizzino l’impatto ambientale (dall’efficientamento energetico alla scelta di dispositivi flessibili e materiali riciclabili negli allestimenti); curando programmi educativi; producendo e commissionando attività e interventi che utilizzino i potenti linguaggi dell’espressione artistica e creativa e della divulgazione scientifica a fini di sensibilizzazione alle tematiche ambientali.

In occasione dell’uscita del saggio Musei Sostenibili. Risorsa strategica per la società contemporanea, di Michela Rota, Editrice Bibliografica

Conduce
Tiziana Maffei, Presidente ICOM Italia

Introduce
Michela Rota, esperta di museologia e sostenibilità

Interventi
Giuseppe Bergesio, amministratore delegato IREN Energia (in attesa di conferma)
Michele Lanzinger, Direttore MUSE – Museo delle Scienze (Trento) e membro del gruppo di lavoro ICOM sulla sostenibilità
Paolo Legato, Direttore, Museo A come Ambiente – MAcA, Torino
Bridget McKenzie, Fondatrice, Climate Museum UK
Lucia Pini, Coordinamento regionale Lombardia, ICOM Italia
Morien Rees, Consulente per lo sviluppo, Varanger museum (Norvegia) e Presidente del gruppo di lavoro ICOM sulla sostenibilità
Peter Schalk, Vice direttore, Naturalis Biodiversity Center, Leiden

Note a margine
Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola
_______________

15.00 – 17.00 Il ruolo delle imprese culturali e creative nello sviluppo economico e sociale
a cura di Unione Giovani Dottori Commercialisti di Milano

Conduce e modera:
Maria Concetta Rizzo, Presidente della commissione imprese culturali, creative e innovative, Unione Giovani Dottori Commercialisti di Milano

Interventi
Piero Attanasio, Responsabile Ricerca e Sviluppo, AIE – Associazione Italiana Editori
Vincenzo Bellini, Presidente, Distretto Produttivo ‘Puglia Creativa’
Rita De Graeve, Flemish Department of Culture, Youth and Media
Valentina La Terza, Responsabile dei programmi, BASE Milano
Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola
Fabio Viola, esperto di gamification
Altri in definizione
_______________

16.30 – 18.00 Cosa bolle in pentola a Bruxelles? il settore culturale e creativo nel ciclo di programmazione europeo 2021-2027
Programmi e budget saranno approvati dopo il rinnovo delle istituzioni europee ma è indubbio il maggior peso dei settori culturali e creativi, con la creazione in Horizon di un cluster Cultura, creatività e società inclusive, il riconoscimento del valore sociale delle ICC in InvestEU nonchè il raddoppio del budget di Europa creativa votato dal Parlamento. Inoltre, a livello nazionale, la cultura in quanto veicolo di coesione economica e sociale è stata proposta come uno dei 4 temi unificanti della programmazione delle politiche di coesione.

Interventi
Antonio Caponetto, Direttore Generale Agenzia per la coesione territoriale (invitato)
Silvia Costa, Ex-Parlamentare europeo e Presidente Commissione Cultura Parlamento Europeo
Marco Falzetti, Direttore, APRE – Agenzia per la promozione della ricerca europea
Bernd Fesel, Direttore, European Creative Business Network
Antonella Galdi, Vice Segretario Generale ANCI
Gian Paolo Manzella, Assessore Regione Lazio Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Start-Up, “Lazio Creativo” e Innovazione (invitato)
Pier Luigi Sacco, Advisor Commissario Europeo alla Cultura
_______________

18.00 – 19.30 La cultura al tempo del digitale: sfide e opportunità

Conduce
Pier Luigi Sacco, Advisor Commissario Europeo alla Cultura

Interventi
Luis Gonzalez, Direttore Generale, Fundaciòn Germàn Sanchez Ruiperez
Andrea Granelli, Presidente, Kanso
Oriol Pastor, Direttore, MIRA Festival Barcellona
Altri in definizione
_______________

19.30 – 21.00 Fuck up nights Edizione speciale

>>>>>>>>>>Venerdì 28 giugno<<<<<<<<<<

9.30 – 12.00 PICS: PIcturing the Communication of Science: tavolo di lavoro a inviti
_______________

10.00-11.30 Music Innovation – Feeding Future Businesses
L’industria musicale si apre sempre più a sperimentazioni orginali grazie alle nuove tecnologie, a business model innovativi, a tecniche di marketing e di comunicazione non convenzionali e a crescenti contaminazioni e cross-over tra settori (dall’educazione, al gaming, alla mental health).
Soggetti di questa rivoluzione sono start up e PMI protagoniste della Call for Music Innovation di Music Innovation Hub e Cariplo Factory, all’interno del progetto Linecheck FastForward.
Introduzione
Oriol Pastor, Direttore, MIRA Festival Barcellona
Turo Pekari, Senior Advisor, Innovation and Discovery, Teosto

Interventi
Anote Music – Luxembourg
Intorno labs – Barcellona
Nuwa – Italy
Musa – Italy
Koral – Italy
_______________

10.30-13.00 Le partnership pubblico-private per la valorizzazione del patrimonio ai fini di innovazione culturale e sociale
Il punto sullo stato dell’arte per approfondire le prime sperimentazioni e conoscere l’evoluzione del quadro normativo e programmatico. Crescono le aspettative di risultati dalle nuove forme di PSPP, previste dall’art.151, terzo comma, del D.Lgs.n.50/2017, come dimostra anche la call nazionale che verrà presentata in anteprima dall’Alleanza delle cooperative, ed è avviato il processo di consolidamento giuridico di questo strumento, formidabile occasione di sottrazione dal diffuso abbandono di tanta parte del patrimonio culturale e restituzione di senso alle comunità territoriali di riferimento.

Introduce
Kai Huotari, Managing Director, Kaapeli, Helsinki

Conduce
Franco Milella, Consigliere di Amministrazione, Fondazione Fitzcarraldo

Interventi
Giovanna Barni, Co Presidente, Alleanza delle cooperative italiane
Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura, Regione Lombardia (in attesa di conferma)
Roberta Franceschinelli, Responsabile Area Cultura, Fondazione Unipolis
Alfredo Moliterni, Facoltà di Giurisprudenza, Università La Sapienza di Roma
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo, ANCI
Altri in definizione
_______________

10.30-13.30 / 14.30-16.30 I piani strategici per lo sviluppo delle attività di promozione della lettura e dei servizi delle biblioteche pubbliche
In collaborazione con la Commissione nazionale Biblioteche pubbliche dell’Associazione italiana biblioteche

L’obiettivo è presentare il documento Disegnare il futuro della Biblioteca: linee guida per la redazione dei piani strategici delle Biblioteche pubbliche, discutendolo con soggetti del terzo settore, istituzioni e imprese culturali, per arricchirlo ed ampliarne il perimetro di azione. In apertura l’illustrazione di politiche e progetti di promozione della lettura in Spagna e Italia offrirà uno scenario ampio di riferimento. Nel pomeriggio workshop tematici approfondiranno singoli aspetti del documento per arrivare ad una stesura più ricca e comprensiva di istanze anche esterne alla comunità del libro.
10.30 – 12.00 Prima sessione
Flavia Cristiano, Direttrice Centro per il Libro e la Lettura
Luis Gonzalez, Direttore Generale, Fundaciòn Germàn Sanchez Ruiperez
Maddalena Battaggia, Università La Sapienza di Roma
Cecilia Cognigni, Coordinatrice Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche AIB

12.00 – 13.30 Tavola rotonda
Modera
Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano

Interventi
Erica Astolfi, FaRo – Fabbrica dei saperi a Rosarno
Alessandro Bollo, Direttore Polo del ‘900
Ulderico Maggi, Presidente, ABCittà
Maria Grazia Mattei, Direttore, MEET Centro per la Cultura Digitale (in attesa di conferma)
Edoardo Montenegro, Fondatore, Betwyll
Adriano Solidoro, Direttore Osservatorio Isob – Innovazione Sviluppo Organizzativo per le Bibiloteche Pubbliche, Università Milano-Bicocca

14.30 – 16.30 Gruppi di lavoro paralleli
(a) I piani strategici. Finalità e metodi (Luis Gonzalez);
(b) Analisi dei pubblici, metodologie di progettazione e misurazione degli impatti (Alessandro Bollo)
(c) Il digitale. Pianificazione strategica per le biblioteche pubbliche (Maria Grazia Mattei e Edoardo Montenegro);
(d) Innovazione sociale. Una opportunità per le Biblioteche pubbliche. (Ulderico Maggi e Erica Astolfi).

Conclusioni a cura di Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano
_______________

10.30-16.00 Cattive Compagnie Cercasi per imprese memorabili
La rete degli innovatori culturali indipendenti esplora e progetta nuove forme di sostenibilità
_______________

10.30-12.00 Vetrina di opportunità: call, piattaforme e servizi per le imprese culturali

Simona Bielli, Head of programmes, Nesta Italia
Irene Bongiovanni, Co-Presidente, Alleanza delle Cooperative italiane
Sandra Aloia, Area Innovazione Culturale, Compagnia di Sanpaolo – Bando Open
Rete del dono
Italia Non profit
Tech soup & Google 4 non profit
_______________

12.15-13.45 Sessione autoprodotta dalle CCC
_______________

14.30-16.00 Dietro le quinte di un progetto europeo: processo, sperimentazioni e legacy
Tavoli di lavoro con i referenti di tre progetti europei:
DancingMuseum: quando le arti si incontrano
Creative Lenses: come cambiano i modelli di business (di performing arts e centri culturali)
Adeste+: audience e change management
_______________

14.30 – 16.00 Il lavoro culturale del futuro tra piattaforme digitali e nuove forme di cooperazione
a cura di Doc servizi
L’incremento dell’uso della tecnologia nel mondo del lavoro ha un impatto straordinario anche sul settore culturale, influenzando mestieri esistenti e portando alla nascita di nuove professioni. Ne sono un esempio le piattaforme digitali che stanno gradualmente condizionando e promuovendo nuove modalità di relazione tra clienti, utenti e lavoratori.
A partire dall’analisi di scenario, la sessione propone una risposta possibile all’altezza delle sfide presentando esperienze di reti di professionisti organizzati su piattaforme cooperative di autogestione.

Interventi
Alessandra Carbonaro, Capogruppo M5S VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione
Demetrio Chiappa, Presidente Doc Servizi
Francesca Martinelli, Fondazione Centro Studi Doc
Roberto Rampi, membro Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali del Senato (in attesa di conferma)
Guido Smorto, Docente di Diritto privato comparato e Analisi economica del diritto all’Università di Palermo
Altri in definizione
_______________

15.00-16.15 Come i nostri occhi leggono il mondo
Una riflessione sulla percezione come prodotto culturale e storico; sulla lettura della città e dei paesaggi, la loro lenta stratificazione nella materia, nell’immaginario, nella rappresentazione artistica e nello sguardo; sugli spazi della quotidianità, del turismo, del loisir; sullo spazio esistenziale dell’abitare, la sua costruzione, fruizione, l’immaginario che sostiene la nostra fragile e frammentaria identità; sul ruolo degli artisti nell’additare in ogni epoca un orizzonte ancora invisibile ai più, ma indispensabile per immaginare le dimensioni del futuro.
In occasione dell’uscita del volume Esercizi di Sguardo, di Luca dal Pozzolo, Editrice Bibliografica
Interventi
Luca Dal Pozzolo, Direttore, Osservatorio Culturale del Piemonte
Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola

_______________
#artlab19 è la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, mediante il dialogo strutturato tra gli stakeholder dell’ecosistema creativo e culturale e la contaminazione con altri settori, in una prospettiva internazionale.
_______________

 

[simple-author-box]