Yevgenia Belorusets è stata una delle migliori documentariste della guerra contro l’Ucraina nel 2014, vincendo lo stesso anno l’International Literature Prize. Ogni giorno da Kiev pubblica un suo particolare diario di guerra di cui di seguito potete leggere la pagina di domenica.
I testi sono pubblicati su isolarii. Un progetto editoriale, del quale abbiamo già parlato su PiuVolume, che si diffonde tramite sito, libri e mailinglist. Dall’editoriale di presentazione:
L’umanesimo degli ultimi cinquecento anni è morto. Credere che l’uomo fosse eccezionale, ha aperto l’abisso dell’estinzione. È necessario un nuovo approccio per reincantare il mondo e stabilire la comunanza di tutta la vita sulla Terra. Questo non è compito solo della politica e della filosofia. Richiede lo sforzo di tutti coloro che abbattono le convenzioni per preservare ciò che è significativo. Cioè, la conservazione non solo degli ambienti, ma del mito, dell’irrazionalità, dell’autonomia e della gioia, sia con mezzi diretti che poetici. Nuove isole – di pensiero, di letteratura, di arte – stanno già emergendo. Troviamo questi punti di orientamento, mappando una comunità sparsa che abbraccia continenti e discipline. Per rappresentare un mondo di molti mondi, non un globo.
www.isolarii.com
Ogni giorno registrandovi potete ricevere gli aggiornamenti ISOLARII
—————————————————–
TROPPO STANCA PER IL RIFUGIO
È stata una notte senza sonno. L’allarme antiaereo, che suonava le sue sirene sulla città, mi ha tenuta sveglia tutta la notte. Ma ero troppo stanca per andare al rifugio. Ho sentito delle esplosioni e sperato che nessuno fosse rimasto ferito. Poi ho cercato di scoprire cosa stesse succedendo, ma su Telegram c’erano solo segnalazioni da altri luoghi. Riguardavano i blocchi che le unità russe stanno formando intorno ad altre città e i residenti che trascorrono giorno e notte nell’incubo di un assedio.
Il mio piano per la giornata era di ritirare il mio giubbotto antiproiettile, che era stato finalmente consegnato. Poi andrei a trovare una signora che, come una specie di portinaia, veglia su una casa del quartiere e tiene d’occhio l’andirivieni. Ci sono molti portieri di questo tipo in città, ma dall’inizio della guerra questa signora ha assunto un compito aggiuntivo: deve assicurarsi che nulla venga rubato dagli appartamenti abbandonati. Il suo nome aveva un suono confortante che mi ricordava l’infanzia: Dussia.
Stanotte, come ogni altra notte, sono stata sopraffatta dalla paura. Le sirene con le loro lunghe e malinconiche note di tromba mi mettevano a disagio. Ho immaginato stranieri armati che invadevano Kiev, portando il silenzio in ogni strada, in ogni casa e in ogni luogo di questa città, finché tutto svanisce.
Più e più volte mi sono detta, è solo un breve attacco di panico, presto finirà.
Quando ho chiamato Dussia per la prima volta, ho potuto percepire nella sua voce sia tenerezza che irrequietezza. Uno dei residenti del suo edificio che era scappato mi aveva chiesto di controllarla, il che l’ha resa felice. Poiché è sola, nessuno può sollevarla dal suo turno di guardia. Vive anche nell’edificio in cui lavora. Ha voluto rimanere al telefono per un po’ per convincersi di potersi fidare di me, ha persino paura di andare a fare shopping.
L’ho visitata nella sua piccola portineria al primo piano. C’era solo spazio per un tavolo e un divano. La TV era accesa. Ha detto: “Così tante persone stanno scappando da Kiev, ma io non ho nessun posto dove andare. I miei parenti vivono fuori Chernihiv e sai cosa è successo lì. Dove dovrei andare? Dove posso andare?”
Sul suo viso ho visto l’impotenza, ma aveva deciso di restare. Quindici famiglie rimasero nel grande condominio di cui si occupava e volevano qualcuno su cui fare affidamento. Ho cercato di alleggerire l’atmosfera con alcune battute non del tutto intelligenti. Ero felice che mi sorridesse e decisi di farle visita di nuovo presto.
In serata è arrivato il messaggio di un amico. Ha scritto che un gruppo di donne e bambini aveva cercato di fuggire a piedi oggi da un villaggio occupato fuori Kiev. Il villaggio aveva un nome di epoca sovietica: “Vittoria”. Il gruppo è stato colpito mentre lasciava il villaggio. Sono morte sette donne e un bambino. La mia amica ha detto di capire perché gli ucraini usano la parola “genocidio” quando descrivono questa guerra. Non so se è la parola giusta da usare. Ho appena letto questo messaggio ancora e ancora.
Di tanto in tanto guardo i commenti che i lettori pubblicano online su questo diario e vedo spesso argomenti simili. Riconosco queste frasi da articoli analitici, in cui “esperti”, che per anni hanno svolto il ruolo di oppositori del regime russo, esprimono le loro presunte opinioni indipendenti che sono sempre le stesse: il regime russo è disumano e omicida, ma anche molto pericoloso e imprevedibile. Non possiamo immaginare cosa farà al mondo questa persona orribile se perde la guerra in Ucraina. Se vince, però, il mondo guadagnerà un po’ di tempo per prepararsi e pensare a come capire meglio la situazione.
Questo tipo di ragionamento insegna al mondo che se interferisci a malapena, la sofferenza non si diffonderà troppo ampiamente. La paura continua a vendere, senza sanzioni imposte.
Stiamo ora vivendo le conseguenze di questo pensiero, che, come tutti i grandi crimini del mondo, è diffuso in molte lingue da mille voci diverse. Non si tratta solo di storia e sofferenza, che si possono ripetere più e più volte, ma anche dell’abitudine di fare sacrifici e soddisfare mostri o autori di violenze.
E così, questo mostro mostra le sue forze attaccando donne e bambini che lasciano la “Vittoria” a piedi e non possono proteggersi dalle sue armi pesanti.
Yevgenia Belorusets è una fotografa e scrittrice. È co-fondatrice di “Prostory”, rivista di letteratura, arte e politica, e membro del gruppo curatoriale interdisciplinare “Hudrada”. Le sue opere si muovono all’incrocio tra arte, letteratura, giornalismo e attivismo sociale, tra documento e narrativa.
Di PierpaoloFabrizio redazione PiuVolume