pierpaolo fabrizio
Il volontariato ai tempi dei Social
La solidarietà non è un reato. Si apre cosi il comunicato di “Vite Volontarie” appuntamento che si terrà il 4…
Il rinnovo eco del guardaroba
Qual è l’impatto dei miei vestiti sui cambiamenti climatici? Sì d’accordo, ma questa sera che mi metto? Se vi capita…
#givingtuesday, c’è anche la call sul dono
La febbre da Black Friday sale e la smania d’acquisto compulsivo già porta tremore all’indice verso il fatidico click. Rimaniamo…
Cinema e diritti umani
“Gli artisti sono sempre stati potenti ambasciatori al nostro fianco. Che si tratti di cineasti, pittori, musicisti o scrittori, la loro…
Una mostra per il cambiamento
Dopo aver abbattuto Ivan Drago, Roky IV si rivolge all’allora nemico sovietico con il celebre “se io posso cambiare e…
Usabilità per il futuro
Mancano pochi giorni per conoscere i nomi di chi tra studenti, ricercatori e startupper ha risposto alla call del WUD…
L’arte di Eliasson che trasforma il pensiero
Camminare senza vedere, vedere senza capire, odorare, esplorare, vivere momenti di incertezza. È questa l’esperienza offerta dalla mostra “In Real…
Cresciamo e decresciamo felici
Futuro felice? Certo che si! risponderebbe chiunque: chi infatti può dire di non desiderarlo? Proprio perché tutti vogliono essere felici…
Un HiTalk contro la plastica
“Le parole sono importanti” sembra rifarsi a Michele, del film Palombella Rossa, l’appuntamento HiTalk che il 19 ottobre a Roma…
L’isola ecologica esempio di recupero ambientale e storico
Questo fine settimana – 21, 22 settembre – in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio a Venezia una giornata di scoperta presso…
Innovazione sociale, spazio alle proposte
A Modena una giornata immaginata come un Laboratorio Urbano aperto per conoscere i nuovi strumenti a disposizione di tutti coloro che operano…
Arte che impatta
A Ginevra dal 20 settembre una mostra dedicata all’arte con un impatto sociale, si tratta di Social Impact is an…
Uno spettacolo a impatto zero, in bicicletta!
In viaggio si sa può succedere di tutto, imprevisti tragicomici, momenti divertenti e avventure e proprio di questo ci parlerà…
Al festival multimediale il cibo non si butta
Che a Roma sia in corso un festival dedicato alle redivive avanguardie multimediali, è di per sé una notizia della…
Da David Byrne ragioni per essere allegri
E’ appena nato un nuovo magazine online, e questa è una buona notizia, se poi lo lancia David Byrne è…
Un forum green a Milano
Antropocene è sicuramente la parola del mese, anche dell’anno o forse dei prossimi anni. Il termine deve la sua notorietà…
Fattorie Urbane, basilico e coriandolo
Le vacanze ancora per molti non sono terminate e se siete a Londra il consiglio è di andare a visitare…
La biodiversità salverà il pianeta: salviamo la biodiversità
È questo il tema di CULTURAL – rassegna enogastronomica dedicata al Made in Italy di eccellenza – che dal 21…
Suoni tradotti in immagini: The Great Animal Orchestra – XXII Triennale di Milano
A Milano, in occasione della XXII Triennale, fino al 1 settembre 2019 è possibile prendere parte a un’esperienza totalmente…
Cultura, sostenibilità, fallimenti
Il 27 e 28 giugno al BASE di Milano si tiene l’ArtLab 19. Il programma di incontri su musei e…
Partecipazione, cibo e intelligenza artificiale
Sembra che alla base del processo che porta il sistema intelligente a risolvere problemi ci sia un’alta possibilità di successo…
La Street Art che vale come un bosco urbano
Che la prima Biennale di Street Art dal 6 al 16 giugno sia alle porte è sicuramente una notizia della…
Arte, complessità, tecnologia
Qual è la soglia di distinzione tra complicato e complesso? Quale l’errore che si commette separando sfera cognitiva da sfera…
Alla Triennale gli artisti sfidano la sopravvivenza
A Milano le sale della Triennale sono occupate dalla XXII Esposizione Internazionale dal titolo gia di per sé esplicativo: ‘Broken…
Snews:le bufale hanno le ore contate
Le notizie false hanno le gambe corte e di certo non ce la faranno a sfuggire al vortice di Snews….
La scienza che salva la memoria
Se vi dovesse mai capitare di fare un giro a Roma, evitando i gruppi di turisti, e di passare…
L’arte che innova scienza e società
Benvenuti nel nuovo Rinascimento soprattutto se ci siete arrivati per un imprevisto. Il passaggio temporale qui non è però scatenato…
La MDW19 senza limiti
La Milano Design Week 2019 è più ricca che mai. Le iniziative sono molteplici e per seguirle tutte bisognerebbe essere…
Farm Cultural Park. L’anima artistica di Favara
A Favara, nel lato più a sud della Sicilia, tutto ci si aspetta di trovare meno che un centro sperimentale…
Selvatichezza Urbana
Credi nella selvatichezza? Che il verde dei nostri balconi sia la narrazione della nostra vita? Che un bosco urbano sia…
Il divano digitale
Visual journalist, network, coworker, community manager, startupper. Alzi la mano chi non ha ancora mai usato una di queste parole….
L’arte del Pan di zucchero
Se pensiamo anche solo per pochi secondi a cosa ha rappresentato il pepe per la civiltà romana non rimane…
La cosa giusta sulle microplastiche
Il 10 marzo nell’ambito di “Fa’ la cosa giusta!” si terrà, presso la Fiera di Milano, la conferenza dedicata alle…
Meno illuminazione, più riciclo e divertimento!
Anche quest’anno torna “M’illumino di meno”, l’iniziativa finalizzata a promuovere stili di vita sostenibili ideata nel 2005 da Caterpillar e…
Editoria e futuro
Le 18 arrivano in un attimo, ma si è ancora in tempo. A Milano in via Calabiana possiamo partecipare ad…
Giovani idee che vale la pena diffondere
Attivare il potere delle idee di cambiare il mondo, è questa la mission di TED. Sabato 23 febbraio a Roma…
I nuovi italiani si raccontano
Identità e percorsi di identificazione, sono questi i temi di “Yousef” del regista romano/egiziano Mohamed Hossameldin – l’unico cortometraggio italiano in…
Passeggiata al Quadraro per non dimenticare
La sorpresa di imbattersi in qualcosa di inatteso, svoltando un vicolo, è ciò che rende la Street Art unica. Ed…
Il finanziamento della folla
Quante volte avete detto: basta lancio un crowdfunding! mai poi vi siete subito arenati perché non sapevate come si pronunciava…
Concorso fotografico e biodiversità
L’avvento dei social network, unito a quello degli smartphone, ha reso la fotografia per la prima volta uno strumento ad…
Arte, conflitto, integrazione
“Che puzza ‘sto curry!”, con questa frase l’irresistibile Paola Cortellesi nel film “Come un gatto in tangenziale” liquida il suo…
Celebriamo il coding inclusivo
Preparatevi perchè manca poco al Processing Community Day. Se non avete alcuna idea di cosa sia, nè avete mai sentito…
Tecnologia e creatività per i rifugiati
“Qui non vi vogliamo, tornate da dove siete venuti”. Succede molto spesso che le risposte più semplici siano le più…
A Natale regala l’albero
Il tempo è poco ma non c’è fretta. La soluzione è a portata di click: se per nonna non vuoi…
Cambimenti climatici in mostra
“Signora mia non ci sono più le mezze stagioni!” fino a qualche tempo fa era questa l’immancabile conclusione ad ogni…
Un habitat di plastica
Se siete a Rotterdam dovete assolutamente passare al Recycled Park. Il riciclo creativo è l’idea che muove questo incredibile parco…
Notte Swing al Museo
Sta per arrivare la notte più attesa dai cittadini romani, “Musei in Musica”, ovvero l’apertura straordinaria fino alle 02.00 degli…
Salviamo i centri storici, con arte e design
Se il leitmotiv dell’azione politica più illuminata fino a qualche tempo fa era quello di salvare la periferia, oggi nessuno…
Con Sprint a Milano
Se siete a Milano questo fine settimana non mancate di consumare almeno 3 o 4 cocktail al KO Club, se…
Cucina radicale: arte, ambiente e bassa marea
Pranzo di Natale? Fatevi ispirare dai Cooking Sections! Stupite amici e parenti con un menù Climavore. Se non avete idea…
Giardinieri del paradiso
Noi di PiuVolume lo abbiamo fatto, fallo anche tu: diventa giardiniere del paradiso! Hai tempo ancora pochi giorni per adottare…
Hunting Pollution- Iena Cruz e le vernici anti smog
Iena Cruz è un artista milanese, e in questi mesi era possibile incontrarlo per le vie del quartiere Ostiense a…
Per il Non Profit è tempo di approfittare
C’era una volta il 1987 a San Francisco, una città di frontiera, cosmopolita e anticonvezionale. Qui, in un clima di…
Programma di Snews
SnewS- fake news scientifiche 7-8-9-maggio 2018 PROGRAMMA COMPLETO lunedì 7 -16.00 Laboratorio con i biologi del CNR (L.Latella; L….
Fake news scientifiche, tre giornate per riconoscerle
Le false notizie che circolano sul web e i social network sono uno dei temi più dibattuti e scottanti dell’attualità;…
“Notte Funky al Museo”
Ci sono eventi a cui non si può mancare e uno di questi si terrà sabato 9 dicembre. Parliamo del…
Nasce il parco per condividere visioni
Ci sono idee che generano storie e poi ci sono storie che generano idee ed è questo il caso di…
Un park elettronico a Genova
Se siete a Genova, passateci, se non ci siete andateci e se non potete andarci, fatevelo raccontare! Si tratta dell’Electropark…
Una siesta elettronica a Milano
Da sabato 30 settembre sarà possibile immergersi nella rinnovata mediateca dell’Institut français Milano, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 63. In…
Le community digitali trovano casa
Ci sono parole che non possiamo più fare a meno di utilizzare, in nessun campo. Parole come social, creatività, community,…
DadaRoma: 100 anni di necessaria incoerenza
C’era una volta un caffè in una via malfamata di Zurigo, buio e con le tende logore, dove gli artisti…
Alla “Notte dei Musei” arte circense al ritmo di ukulele e reggae
Chi vuol vivere il cortile del Museo di Roma sospeso in una bolla di magia? Chi vuol vedere l’arte circense…
Bhangra Brothers: la danza indiana dei braccianti di Latina
Il Bhangra è un’arte che unisce musica, danza, tradizioni e contaminazioni culturali. Praticata dai contadini delle regioni del Punjab, del…
Mano nella mano con Beatrice Cenci #Apparizioni
“Il velo aveva bianco; sopra le spalle un drappo di argento; la vesta di taffettà color di viola; le scarpe…
La mostra (anche) ciclabile a Castel Sant’Angelo
Le sculture dislocate secondo una modalità a-contemplativa; i viali larghi e privi di barrire architettoniche; l’adiacente pista ciclabile del lungo…
Dai fantasmi agli umanoidi: tre giorni di “Apparizioni”
E’ un percorso tra storia, fascino e contemporaneità quello tracciato dalle “Apparizioni nei Giardini di Castel Sant’Angelo” dall’ 11 al…
Diffondere e tutelare la propria creatività: con Patamu si può
Come si fa ad essere creativi, a concentrarsi totalmente sulle proprie produzioni e a diffonderle liberamente senza correre rischi di…
Artisti selezionati #Musica#Video#Foto
Fuori i nomi! Ma prima un grazie speciale. A tutti voi che avete dato volume alla passione, che avete avuto…
Amir Issaa #Hip Hop Doppio appuntamento a PiùVolume Live
Rapper romano, di origini italo egiziane, cresciuto a Tor Pignattara, l’orecchio teso ai temi dell’integrazione e una spiccata propensione alla…
Johnny Roy #HipHop Ospite del PiùVolume Live
La metrica, la tecnica e l’incastro: sono queste le attitudini cui si dedica da anni l’MC romano Johnny Roy. Perché…
Soundreef e la rivoluzione delle royalities
Per capire cosa è Soundreef e la rivoluzione nel campo della ripartizione delle royalties che ha innescato, basterebbe leggere alcune…
Yojimbo #hip hop Ospite del PiùVolume Live
“Sono nato alla fine degli anni ’80, quindi faccio parte di quella strana generazione ‘di raccordo’ che ha fatto a…
Adriano Bono e La Minima Orchestra con Schegge Impazzite di Reggae Circus
Dai palchi dei più importanti festival, alle bocciofile, ai bikini party, alle vinerie…non c’è pubblico o circostanza che tenga al…
PiùVolume Live #Musica Ospiti: The Phildrop
“Il volume c’è: i mezzi, la strumentazione, la tecnologia, i social media. E’ l’educazione all’ascolto della musica che manca, sopratutto…
PiùVolume Live #Fotografia Ospite: Chiara S Kurtovic
“Il mio posto preferito a Roma?….chissà forse lo devo ancora trovare!” E’ con lo spirito di questa ricerca che Chiara…
PiùVolume Live #Musica Ospiti: San De Villa
I San De Villa sono quella che verrebbe definire una “band di giovani emergenti” ma in realtà loro non ci…
PiùVolume Live #fotografia Ospite: Lorenzo Costumato
A Roma, a Garbatella, c’è uno spazio che si chiama Millepiani e il riferimento all’ opera di Deleuze non deve…
Partecipa! Sostieni! Condividi!
Utilizza le nostre pagine social. Per la musica, posta su Facebook un brevissimo video di partecipazione dove si dica “il…
E’ aperta la call per costruire insieme gli eventi del 27 e 28 febbraio
Sperimenta con noi un nuovo percorso creativo: -partecipa con le tue produzioni -inviaci foto, video, brani musicali -scegli e vota…
Dai volume alla tua creatività, dai PiùVolume a Roma.
Musica, video, fotografia, condividi con noi le tue opere. piuvolume.com è una piattaforma digitale dedicata ai creativi di Roma, una…